Come eliminare il catarro da naso e gola

Probabilmente già lo sai, ma il nostro organismo di per sé auto-produce alcune sostanze in grado di sostenere il sistema immunitario nelle sue funzioni. Il catarro è una di queste. Prima di raccontarti dei come eliminare il catarro in eccesso, facciamo un po’ chiarezza sul ruolo del muco nel nostro corpo.

Al contrario di quanto si pensi, però, il catarro (o muco) è molto importante per il corpo umano, perché aiuta a combattere le irritazioni e le infezioni, in particolar modo quelle che infastidiscono la gola. Un esempio? Le cellule che rivestono i canali del seno nasale lo utilizzano per mantenere le membrane umide.

In media generiamo da 1 a 2 litri circa di muco al giorno il quale si trova all’interno del tratto digestivo, riproduttivo, respiratorio e urinario. È possibile visualizzarlo nei colori che variano dal bianco al giallo, ma anche in trasparenza, ha una consistenza scivolosa e appiccicosa, molto simile alla gelatina.

Di solito il catarro viene associato alle stagioni fredde portatori di virus influenzali anche se in realtà è sempre presente, solo che non ce ne rendiamo conto fino al momento in cui non ci provoca fastidi come orecchie tappate dal catarro che inibiscono anche un buon udito o il naso chiuso. Questo perché in autunno e in inverno vi è una secrezione maggiore che ne conduce alla fuoriuscita.

Come eliminare il catarro in eccedenza con rimedi fatti in casa

Per risolvere il problema molto spesso non è necessario affidarsi ai farmaci, ma ti basta usufruire di rimedi casalinghi per sciogliere il catarro in eccesso Sono costituiti da elementi che si hanno in casa e sono i tipici trucchi della nonna. Sì, lo so, la cito spesso ma non immaginate neanche quanto adesso segua i suoi preziosi consigli. E mi sento bene!

1. Zenzero: puro, nel tea o nella vasca da bagno, fantastico contro il muco in eccesso!

È uno dei rimedi casalinghi contro l’eccesso di secrezione nelle mucose. Naturale e dall’odore forte, è noto per le sue proprietà rilassanti ma non solo, viene infatti usato da secoli per lenire i problemi di congestione.

Per sfruttarne i benefici, puoi masticare mezza fetta di radice, ma puoi anche creare un impacco con zenzero fresco, grattugiato o in polvere immerso in acqua calda. Si viene a formare un impasto da applicare sul torace; se preferisci puoi aggiungere due gocce di timo oppure olio essenziale di eucalipto per una maggiore sensazione di freschezza.

In alternativa, puoi goderti una sensazionale tazza di tisana a base di limone e zenzero e persino rilassarti con un bagno caldo all’olio essenziale di zenzero.

2. Limone accompagnato da acqua calda e cipolla

Unisci il succo di una cipolla e un limone in una tazza di acqua bollente. Prima di bere, però, aspetta che la temperatura si stabilisca a livello dell’ambiente. E per un gusto un po’ più saporito e intrigante, puoi aggiungere del miele grezzo il quale possiede anche proprietà benefiche per la salute.

Consumalo tre volte al dì per circa due-tre giorni per vedere i risultati!

3. Suffumigi e gargarismi

Inspira del vapore e fa suffumigi con bicarbonato con acqua e sale come rimedi casalinghi come l’eccesso di muco nasale. Ripeti il trattamento più volte durante la giornata.

4. La menta per una freschezza costante

Conosciamo la menta soprattutto per il suo sapore fresco, che utilizziamo a volte per dare un aroma particolare ai nostri piatti in cucina: ma la menta non è solo questo.

Tra le proprietà benefiche della menta c’è quella di essere un erba depurativa, rinfrescante e disintossicante. Per sfruttare al meglio questa proprietà possiamo preparare una tisana alla menta,utilizzando 2 cucchiaini di fiori e foglie di menta essiccati (è buona norma raccogliere foglie e fiori in estate, per poi lasciarli essiccare fino a che non siano pronti per l’utilizzo in inverno) per 200 ml di acqua.

Aggiungi una manciata di foglie di menta in una grande pentola piena d’acqua che bolle a fuoco alto. Dopo aver fatto bollire la tisana per circa 15 minuti e averla fatta riposare per altri 5 minuti, potremo filtrarla e consumarla (fino a 2 tazze al giorno, indicativamente dopo i pasti, per sfruttare anche il potere digestivo di questa erba).

Una volta che l’acqua comincia a bollire, togli le foglie dal fuoco, avvolgile con leggerezza in un asciugamano e poggialo sopra il capo. Respirane i vapori per aprire i seni nasali e asciugare le secrezioni di muco sotto forma di suffumigi.

Per migliorare i risultati, puoi aggiungere alla menta anche qualche foglia di eucalipto.

E tu conosci altri rimedi casalinghi? Quali trucchi utilizzi contro il muco in eccesso? Li aspettiamo nei commenti qui sotto!

Spray contro il naso chiuso
biorinil spray nasale

I rimedi naturali non sono sufficienti a sciogliere il catarro nel naso e in gola? A volte capita che i prodotti naturali fatti in casa non siano abbastanza “aggressivi” da fare l’effetto desiderato.

Su VitaminaNews abbiamo trattato vari articoli sui migliori spray decongestionanti e farmaci ideali per eliminare il catarro in modo efficace in poco tempo, ti invitiamo a leggere i seguenti articoli:

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Le ultime novità

->> ARTICOLI SULLO STESSO ARGOMENTO